Skip to main content

Come nel gennaio del 2021, con una coincidenza temporale probabilmente non casuale, ciurme di sostenitori di Bolsorano (erano fan di Trump lo scorso anno) hanno assaltato i luoghi della democrazia brasiliana.

È necessario condannare con forza ed esprimere solidarietà al presidente Lula, ma serve anche interrogarci sulle crescenti difficoltà di tenere l’equilibro delle democrazie.

Cambiano i processi di rappresentazione politica, sociale e mediatica. La banalizzazione di ogni questione è la condizione perché queste dinamiche si accendano.

C’è sempre una strada per affrontare i problemi se non si rinuncia a capirne la complessità.

Servono nuovi modelli di partecipazione alla vita politica e istituzionale. Per chi come me pensa che fare politica sia indispensabile questa è una responsabilità con cui fare i conti.