Skip to main content
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Luca BERGAMOLuca BERGAMO
Menu
  • Luca
  • Cose Fatte
  • News
  • Contatti
  • facebook linkedin instagram

Triennalità e Riorganizzazione delle Istituzioni Culturali

Home » Cose Fatte » Triennalità e Riorganizzazione delle Istituzioni Culturali

Tavolo-della-Produzione-Contemporanea_01
Tavolo-della-Produzione-Contemporanea_02
Tavolo-della-Produzione-Contemporanea_03
Tavolo-della-Produzione-Contemporanea_04

Triennalità

Per la prima volta, nel 2017 il bando dell’Estate Romana è diventato triennale.

Una novità nata dalla necessità di garantire un’offerta culturale pluriennale stabile e dare la possibilità agli operatori di accrescere la propria capacità progettuale.

La stessa regola è stata applicata ai bandi innovativi introdotti in quegli anni – Contemporaneamente Roma ed Eureka – assicurando in questo modo continuità a operatori e pubblico.

L’iniziativa è stata estesa anche ai contratti di servizio delle Istituzioni culturali partecipate dal Comune, come l’Auditorium, il Teatro e l’Opera di Roma, il Palaxpo, Zètema, portando vantaggi sia in termini di economie di scala sia di capacità di programmazione, anche grazie a un processo di razionalizzazione dei servizi.

Riorganizzazione delle Istituzioni Culturali

Le istituzioni culturali del Comune sono tante, grandi, prestigiose e molto influenti sulla vita culturale di Roma, più che in altre città.

A pochi mesi dall’inizio dell’esperienza in Campidoglio avevo voluto un provvedimento fortemente innovativo e complesso (delibera della Giunta n.

126 del 2016) che ha avviato il loro riordino per rafforzare la capacità di operare, attribuendo a ciascuna le attività su cui aveva competenze specifiche, ma che erano gestite da altre istituzioni.

Così, la gestione del Macro è stata integrata al Palazzo delle Esposizioni, quella della Casa del Jazz è da passata da quest’ultimo a Musica per Roma, i Teatri in Comune sono stati integrati con il Teatro di Roma e l’India.

La necessità di un intervento organico sul sistema del contemporaneo e del futuro nasce dalla necessità di ordine nell’attribuzione dei compiti in un sistema pubblico per ottenere efficacia, e dal bisogno, a Roma, di un’arte contemporanea che sia strumento per leggere la storia attuale del Paese, il racconto della città così com’è e la sua capacità a elaborarsi in chiave futura.

Tavolo della Produzione Contemporanea

Nel settembre del 2019 ho firmato un Protocollo che impegna le istituzioni culturali del contemporaneo a riunirsi in un tavolo tecnico permanente.

Con questo atto è stata resa ‘istituzionale’ una prassi attivata nel 2016, diventata poi una Convenzione scritta, con l’obiettivo di continuare a promuovere relazioni tra le istituzioni culturali capitoline, coordinando e eventualmente integrando le rispettive programmazioni.

Un modello di rete di cui la Festa di Capodanno lunga 24 ora è emblema.

  • Previous ProjectUnificazione dei Fori

  • Next ProjectAugusto – Mausoleo e Piazza

Share Tweet Share Pin

Luca Bergamo

segreteria@lucabergamo.net

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Impostazioni cookie
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Close Menu
  • Luca
  • Cose Fatte
  • News
  • Contatti

Luca Bergamo

segreteria@lucabergamo.net

  • facebook
  • linkedin
  • instagram
XUtilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue impostazioni nelle tue visite successive. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare Impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato. Leggi di piùRIFIUTOACCETTOImpostazioni cookie
Impostazioni cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
charitable_session1 dayNo description available.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_PW0L8QMRR02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Salva e accetta