Skip to main content

Perché proporre la Dichiarazione dei Diritti Umani in una campagna elettorale? Perché è una bussola di valori e principi per chi amministra la sfera pubblica. Senza etica l’azione politico-amministrativa si riduce alla rappresentazione d’interessi sempre più particolari, se non a un vociare rumoroso dentro cui crescono le diseguaglianze.

Viviamo un’epoca dominata dalla paura del futuro, in cui molti diritti acquisiti vengono revocati e la democrazia indebolita. Per questo riflettere sulle implicazioni concrete che l’attuazione della Dichiarazione ha sulle comunità offre uno strumento per orientarsi, agire, scegliere e valutare da chi essere rappresentati.

Ho voluto contribuire alla sua diffusione con questa edizione che vi invito a scaricare qui liberamente:

Copertina della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (pdf)

 

Se ti piace questa iniziativa, puoi sostenere la mia campagna elettorale con una piccola donazione. Grazie

Donazione
Dettagli
Termini e Condizioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per elaborare la tua donazione, supportare la tua esperienza in questo sito Web e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1, commi 11-27 della legge 9 gennaio 2019, n. 3:

  • Chi può finanziare: possono versare contributi ai candidati le persone fisiche, enti ed associazioni e le società.
  • I contributi erogati da società: Sono ammessi solo se deliberati dall’organo sociale competente e regolarmente iscritti in bilancio, copia della delibera, contenente anche la dichiarazione di iscrizione della donazione in contabilità e che il finanziamento non è vietato dalla legge, deve essere inviata al seguente indirizzo mail coordinamento@lucabergamo.net
  • Limiti contributi: nel caso in cui il contributo erogato sia superiore ad euro 3.000,00 (tremila/00) complessivamente nell’anno, è necessario preventivo contatto a mezzo email all’indirizzo coordinamento@lucabergamo.net
  • È fatto divieto di ricevere contributi, prestazioni gratuite o altre forme di sostegno a carattere patrimoniale, in qualsiasi modo erogati, ivi compresa la messa a disposizione con carattere di stabilità di servizi a titolo gratuito, da parte di persone fisiche o enti che si dichiarino contrari alla pubblicità dei relativi dati.
  • Modalità di erogazione contributo: le donazioni possono effettuate esclusivamente tramite bonifico bancario, ovvero attraverso il sito web www.lucabergamo.net
  • Chi non può finanziare: in base alla normativa, sono vietati i finanziamenti o i contributi da parte di organi della pubblica amministrazione, enti pubblici, società con partecipazione di capitale pubblico superiore al 20% o società controllate da queste ultime, cooperative sociali e consorzi di cooperative sociali. Il divieto si applica anche alle società con partecipazione di capitale pubblico pari o inferiore al 20%, nonché alle società controllate da queste ultime, ove tale partecipazione assicuri al soggetto pubblico il controllo della società.
  • Inoltre, è vietato ricevere contributi da governi o enti pubblici di altri Stati e da persone giuridiche aventi sede in uno Stato estero, non assoggettate a obblighi fiscali in Italia. E’, altresì, vietato alle persone fisiche maggiorenni non iscritte nelle liste elettorali o prive del diritto di voto, elargire contributi ai partiti e movimenti politici e alle liste provinciali (cfr. art. 1, comma 12, della legge n. 3/2019).

Potete contattarci al seguente indirizzo mail segreteria@lucabergamo.net